Questo risotto davvero mi davvero mi entusiasma. Un abbinamento di sapori, che a mio parere, si sposano benissimo. La classica sapidità della cacio e pepe si contrasta con la dolcezza della riduzione di vino alla frutta con un’esplosione di sapori che……. Va beh insomma provarla rende meglio l’idea ….
Risotto cacio e pepe con riduzione di vino rosso alle pere.
Ingredienti per 2 persone:
- 160gr di riso carnaroli
- brodo vegetale
- 100gr pecorino di media stagionatura
- 50gr di parmigiano grattugiato
- pepe nero in grani
- una noce di burro
- olio e.v.o.
Per la riduzione di vino seguiamo pari pari la ricetta delle pere al forno al vino rosso:
- 1 pera Williams
- 200ml di vino novello
- 1 cucchiaio di glucosio
- 1 stecca di cannella
- 1 foglia di alloro
- 3 chiodi di garofano
Sbucciamo la pera e tagliamo il fondo in modo che possa stare in piedi in un tegamino da forno dai bordi larghi, dopodiché mettiamo il vino e gli altri ingredienti e copriamo con la carta stagnola. Cuociamo in forno a 180° per 30 minuti avendo cura, di tanto in tanto, di bagnare la pera con lo stesso brodetto. Una volta cotta la mettiamo da parte e poniamo la salsa al vino in un pentolino e la facciamo ridurre ancora qualche minuto.
Nel frattempo ci dedichiamo al riso che faremo tostare dopodiché inizieremo a cuocerlo sfumando con il brodo. A metà cottura diamo già una bella spolverata di pepe nero (i grani li abbiamo precedentemente tostati e pestati con il mortaio) e portiamo a cottura il riso. A questo punto ci dedicheremo alla fantastica mantecatura con il pecorino, il parmigiano, abbondante pepe, la noce di burro e perché no anche un filo di olio.
Impiattiamo il nostro risotto con la colatura di riduzione di vino rosso e guarniamo con una fettina sottile della nostra pera che non verrà assolutamente abbandonata va ce la gusteremo a fine pasto.
Buon appetito!!!
